In ogni appartamento c'è un pezzo di arredamento che rende unico l'ambiente.
Potrete trovare mobili prestigiosi e ornamenti di grande valore artistico.
Nel Seicento, con il perfezionamento delle tecniche di falegnameria, il cassone cominciò ad essere arricchito con 3-4 cassetti nella parte inferiore; nacque il comò, uno degli arredi più comuni nella storia, scolpiti su tutti i lati, con ornamenti a bambocci, testa di putto, cigli e lesene
Le credenze antiche possono essere fatte con diversi tipi di legno, i più comuni sono il noce, il faggio, il ciliegio, il mogano e il palissandro. La struttura si rinnova e arricchisce di un corpo superiore e degli sportelli. I modelli più comuni sono in noce
Canterano o cassettone lombardo, con 4 o più cassetti sovrapposti. Diffuso dal XV al XVIII secolo. In genere è massiccio, come di pregio i materiali utilizzati, oggi è uno dei mobili più ricercati tra gli appassionati ed intenditori.
Lo stile di decorazione e arredo Neoclassico si sviluppa nella seconda metà del XVIII secolo, in opposizione allo sfarzo del Rococò. In Francia prende il nome del regnante Luigi XVI.
Residence Zara è situato in zone adiacenti a particolari strutture architettoniche e di alto valore artistico.
PRENOTA ORA